Vuoi scoprire quali sono le più famose ville del Lago di Como?
Il Lago di Como è sicuramente il più famoso specchio d’acqua dove le ville che vanno dal ‘500 al ‘800 ne fanno da cornice in uno dei luoghi più incantevoli che si possano visitare per le vacanze.
Nobili e letterati provenienti da tutto il mondo amavano, nei secoli scorsi, trascorrere periodi di villeggiatura in queste sontuose ville circondate da eleganti giardini tenuti con cura affacciati sul Lago.
Con il passare del tempo il Lago di Como è diventato meta turistica internazionale, in particolare dello show biz, che considera queste località una metà di grande prestigio.
Le ville sono molto numerose, alcune private, come la ormai famosa Villa Oleandra che venne acquistata da George Clooney a Laglio, per passare le sue vacanze in totale relax o Villa Cassinella a Lenno, raggiungibile solo via Lago che ha come proprietario Richard Branson; oppure ci sono quelle aperte al pubblico e visibili, come Villa Balbianello che il FAI ha trasformato in una casa museo oppure Villa Carlotta con i suoi meravigliosi giardini di azalee in fiore durante la primavera.
Di seguito vi elenchiamo le più famose ville del Lago di Como:
Villa Balbianello: Edificata alla fine del ‘700 sulla punta estrema del Lavedo in località Lenno, è una delle meraviglie del Lario: Con Nautic Planet potrai raggiungerla facilmente con la barca a motore senza patente oppure con la nostra imbarcazione in stile veneziano con conducente.
Il complesso è stato riportato all’antico splendore negli anni Settanta da Guido Monzino (1928-1988), che lo ha poi lasciato al Fondo Ambiente Italiano.
Villa Carlotta e giardini: Davanti al Bisbino Lounge Bar e al nostro imbarco di Tremezzina, sorge Villa Carlotta una magnifica dimora edificata per conto del marchese Giorgio Clerici alla fine del 1600, circondata da un imponente giardino, di fronte a Bellagio e alla Grigna. Gian Battista Sommariva, che acquisì la proprietà agli inizi dell’Ottocento, trasformò il giardino in uno straordinario parco diventato famoso per la fioritura primaverile dei rododendri e delle azalee in oltre 150 varietà, esemplari di camelie, cedri, sequoie secolari, platani immensi e essenze esotiche.
Villa Melzi D’Eril e giardini: Questa magnifica struttura dal grande stile neoclassico, nasce tra il 1808 e il 1810 con i suoi giardini come residenza estiva di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi e vicepresidente della Prima Repubblica Italiana e al suo interno, oltre alla villa, ha una serra, la cappella, un laghetto di ninfee, un chiosco in stile moresco e splendidi viali alberati. Nel giardino è un parco botanico si possono trovare piante esotiche, ma anche piante autoctone secolari, siepi di camelie, rododendri e azalee. Non mancano anche piante particolarmente preziose come Liriodendron tulipifera, cedri del Libano, faggi rossi, canfore e Ginko Biloba. Con Nautic planet raggiungerla è semplicissimo con la barca a motore senza patente oppure con la nostra imbarcazione in stile veneziano con conducente.
Villa Monastero: Villa Monastero nasce e prende il nome dall’antico convento femminile di monache dell’ordine cistercense dedicato alla Beata Vergine, sorto alla fine del XII secolo. Oggi La Villa con i suoi giardini rappresentano un importante polo congressuale a livello internazionale, conosciuto in tutto il mondo per le lezioni di fisica tenute nel 1954 dal Premio Nobel Enrico Fermi. All’interno di Villa Monastero si può visitare la Casa Museo, che ci porta in 14 sale diverse dove sono perfettamente conservati i ricchi arredi, le opere d’arte. Villa Monastero è a Varenna sul ramo orientale del lago di Como e con Nautic Planet potrai raggiungerla con la barca a motore senza patente oppure con la nostra imbarcazione in stile veneziano con conducente.
Recent Comments